Bahia Bustamante

Risorse di viaggio

Bahia Bustamante È una piccola città dalla natura immensa, situata sulla sponda nord del Golfo di San Jorge, un’area caratterizzata dalla sua importanza in termini di biodiversità.

Pochi luoghi al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli marini e mammiferi.

Bustamante Bay – controlla i nostri viaggi e alloggi.

Le strutture, realizzate negli anni Sessanta, sono state riciclate per accogliere i viaggiatori, offrendo loro il massimo comfort senza modificare le costruzioni originali. Le sue strade prendono il nome da alghe come Avenida Gracilaria o Macrocystis e, dalle case che si affacciano sul mare, si possono ammirare albe indimenticabili, il sorgere della luna sulla baia, un ambiente unico e una ricca fauna marina .

Un mare blu intenso che contrasta con rocce colorate, una foresta pietrificata, uccelli marini e terrestri, leoni marini, orche assassine e delfini, guanachi, maras, fari, cieli stellati, maneggi e cimiteri indigeni. E, soprattutto, questa remota ed esclusiva città sulla costa della Patagonia ti offre un luogo diverso, pieno di tranquillità e sicurezza.

Bahía Bustamante si distingue per il suo squisito ambiente naturale.

Posizione di Bahia Bustamante

Si trova all’estremità settentrionale dell’arco del Golfo San Jorge, sulle rive di Bahía Bustamante. A sud della città di Camarones e tra le città di Comodoro Rivadavia (180 km) e Trelew (250 km).

Guarda un video

wave 1 bottom sm Bahia Bustamante

Storia della Bahia Bustamante

Don Lorenzo Soriano (Baeza, Jaén Spagna, 1901-1987) giunse nella zona nel 1953, alla ricerca di alghe, per estrarre il colloide che gli avrebbe permesso di continuare con la produzione del fissativo per capelli Malvik, attività iniziata nel 1947. Dopo aver visitato la costa della Patagonia alla ricerca di alghe, scopri Bahía Bustamante, conosciuta nella zona come “Bahía Podrida”, a causa dell’accumulo di alghe in uno stato di putrefazione. Effettua il primo rilievo e poi, insieme ai suoi figli, inizia la raccolta delle alghe, dando vita a questa esclusiva cittadina di Alghero.

All’inizio c’erano solo due edifici affacciati sul mare. Lì si stabilirono e iniziarono a costruire quella che oggi è Bahía Bustamante. Hanno costruito case e stanze per più di 400 dipendenti, una scuola, una chiesa, una stazione di polizia, magazzini, officine e un negozio di forniture, tra le altre strutture.

Bahia Bustamante
Bahia Bustamante

Circa 50 anni fa, la famiglia SORIANO costruì questo piccolo paese in un luogo solitario della Patagonia, coesistendo con le risorse naturali. Oggi Bahía Bustamante ti apre le sue porte per far parte della sua storia e conoscere la sua attività principale: “l’industria delle alghe”.

Ideale per gli amanti della natura, il luogo offre diverse attività come: birdwatching e leoni marini, visita alla foresta pietrificata, interpretazione dell’industria delle alghe, visita a un tipico ranch della Patagonia, trekking panoramico, equitazione e mountain bike.

Inoltre, è possibile godere delle sue esclusive spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, incorniciate tra rocce di un caratteristico colore rossastro intenso, che forniscono un’incredibile cornice di trame e colori.

Con il suo gran numero di morfologie, i suoi suoni e la sua solitudine, Bahía Bustamante è un paradiso da scoprire.

Fauna marina

I leoni marini (Otaria Flavescens) posano sulle isole, circa 3.500 individui, sono una componente chiave della popolazione di questa specie nella Patagonia centrale, raccogliendo non meno del 20% del numero totale di animali che si insediano e si riproducono nella Golfo San Jorge.

La colonia di Pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus), che conta circa 60.000 individui, è la più abbondante e costituisce una delle principali attrazioni turistiche della provincia di Chubut. Troverai anche colonie di cormorani, quetro, aironi, gabbiani, sterne, procellarie, skua, tra le altre specie.

La ricchezza della zona attira anche la presenza di Orche, Tonine e Delfini. E, nel loro passaggio migratorio da o verso la Penisola Valdés, siamo visitati da alcuni esemplari di balena franca australe ed elefante marino.

Bahia Bustamante 23 Bahia Bustamante
Fauna di Bahía Bustamante

Fauna selvatica di Bahía Bustamante

Quando visiti questa regione, rimarrai sorpreso dagli animali indigeni unici che popolano la steppa della Patagonia. Maras, choiques e guanacos si incrociano spesso e, a volte, un peloso irrequieto o una puzzola fa capolino tra i rami di un cespuglio spinoso. Il tramonto è il momento perfetto per vedere una grande varietà di uccelli, martinetas e persino alcune volpi grigie.

Uccelli nella baia di Bustamante

Il settore costiero di Bahía Bustamante e Caleta Malaspina è uno dei più importanti per gli uccelli marini della Patagonia. Ci sono circa 21 colonie riproduttive composte da 1 a 7 specie di uccelli marini. Le isole e gli isolotti con habitat caratterizzati da una combinazione di substrati e vegetazione diversi, sommati all’elevata produttività dell’area marina adiacente, offrono a questi uccelli marini ambienti adeguati per riprodursi. D’altra parte, queste isole sono protette dai venti e dai fondali e sono di difficile accesso per i predatori terrestri, come pelosi, volpi, puzzole, ecc.

La colonia di Pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus) conta circa 60.000 individui e costituisce una delle principali attrazioni turistiche della provincia di Chubut. Oltre a quelli marini, diversi uccelli costieri utilizzano questo settore per riprodursi o per nutrirsi e riposarsi durante la fase migratoria. Allo stesso modo, queste coste sono frequentate da 7 specie di uccelli migratori, 5 del Neartico e 2 della Patagonia. È anche possibile avvistare una grande varietà di specie di uccelli della steppa. Gli uccelli che corrono, insettivori, camminatori, caviali e rapaci sono comuni.

La foresta pietrificata di Bahía Bustamante

Ogni storia ha un inizio e la nostra storia inizia con la storia scritta nel paesaggio esposto davanti ai nostri occhi in Bahía Bustamante. Questa storia racconta come fosse il paesaggio circa 60 milioni di anni fa, un tempo che identifichiamo con il nome Paleocene, corrispondente all’inizio dell’era Terziaria, l’era dei Mammiferi.

I dinosauri e molti altri esseri sono scomparsi per sempre dalla faccia della terra pochi milioni di anni prima, ma la vita è continuata con nuovi attori e nuove ambientazioni.

Bahia Bustamante
Bahia Bustamante Foresta Pietrificata

Al momento del nostro racconto, il mare entrava dall’Atlantico e copriva un’ampia area del Golfo di San Jorge, formando una baia che si estendeva oltre il fiume Chico, lasciando la zona di Camarones emersa come un’isola. Nel continente la vita prosperava: grandi foreste coprivano vaste aree della Patagonia. Il clima era mite, con abbondanti piogge e temperature moderate. La catena montuosa delle Ande stava appena iniziando a salire, quindi non c’era alcuna barriera naturale ai venti umidi del Pacifico come vediamo oggi. I vulcani erano molto attivi e il vento distribuiva sia l’umidità che la cenere vulcanica in tutta la Patagonia.

Durante la nostra passeggiata attraverso la steppa della Patagonia, oggi possiamo visitare i resti fossili di quelle foreste, osservando enormi pezzi di tronchi pietrificati, trasformati in roccia dura con la caratteristica lucentezza dell’opale, che ha sostituito la materia organica originaria dell’albero. Possiamo osservare gli anelli di crescita, le vestigia della sua corteccia e molte altre caratteristiche.[subpages]

Articoli correlati

Circa l'autore

Sono Matias, nato in Patagonia e amante della mia terra.

Da oltre 20 anni aiuto i viaggiatori stranieri a organizzare il loro viaggio in Patagonia.

Anche gestisco questo alloggio esotico sulla costa atlantica.

Vive la experiencia de alojarte en un Container de lujo en Camarones, Chubut.